Come chiedere un preventivo e rendere felice il grafico

Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti sulle ultime risorse gratuite pubblicate sul mio Blog.

Se c’è una cosa di cui mi sono accorto da quando opero nel campo della grafica sia web che cartacea è che spesso le persone mi chiedono preventivi senza sapere cosa vogliono, “costringendomi” ad andare a tentoni finché non riesco a capire quale può essere la strada giusta per loro.

Quindi,  se hai deciso di investire sulla tua Corporate Identity (immagine aziendale), su una campagna pubblicitaria o sulla realizzazione di un sito web, voglio darti dei consigli per non perdere tempo prezioso e per fare felice il grafico o webdesigner che ti seguirà nel tuo cammino verso i tuoi obiettivi.

Stabilisci gli obiettivi aziendali

Non mi stancherò mai di dirlo: se non stabilisci dove vuoi arrivare, come vuoi che sia la tua azienda tra sei mesi, uno o dieci anni, difficilmente farai investimenti oculati. Fermarsi ogni tanto e stabilire gli obiettivi aziendali è una cosa fondamentale per la crescita.

Se hai un negozio di articoli sportivi, per esempio, potresti voler incrementare le vendite di racchette da tennis, rafforzare il tuo brand e raggiungere un pubblico più giovane e di tendenza nei prossimi sei mesi. Una cosa del genere è impensabile da fare in una settimana, lo sviluppo aziendale richiede tempo e pazienza.

Capirai da qui che un solo volantino o un solo manifesto non cambieranno la tua situazione. Quindi il tuo grafico dovrà sviluppare una serie di contenuti e di soluzioni adatte a raggiungere il tuo obiettivo. Probabilmente sarà importante rivedere il tuo logo, lo stile della tua pubblicità, realizzare un sito internet e una campagna pubblicitaria ad hoc. Ricorda che tu decidi cosa vuoi fare, il grafico ti suggerirà come fare.

Stabilisci un budget

Solo tu puoi sapere quanti soldi hai a disposizione per un investimento promozionale. Se hai 500 euro, 1.000 euro o 15.000 euro le cose cambiano. Comunicare un budget al tuo grafico, farà sì che egli trovi le migliori soluzioni rapportate alla tua disponibilità e non a quella dell’Adidas o della Coca Cola.

Tra l’altro, come dicevo qualche articolo fa, un grafico può farti prezzi a fascia oraria, prezzi analitici secondo il suo listino o prezzi forfettari in base al tuo budget. I prezzi sono sempre indicativi, possono subire variazioni durante le varie fasi di lavoro, perciò stabilire un budget, preventivare su esso e rispettare gli accordi presi (entrambe le parti) è la soluzione più sicura e affidabile.

Attenzione, però: valuta bene il budget da investire informandoti anticipatamente sui costi medi delle elaborazioni. È impensabile poter acquistare un’auto nuova con 200 euro, così come è impensabile avere un logo per 10 euro.

Esprimi i tuoi bisogni

Quando ti rivolgi ad un grafico parla esprimendo i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, specificando il tuo budget. Lascia lui il tempo di elaborare una proposta e un preventivo e poi discuti chiaramente fin dall’inizio i singoli costi, i tempi, il numero di bozze e le modalità di pagamento. Ricorda sempre che le urgenze (lavorare in tempi stretti) faranno lievitare notevolmente il prezzo e i risultati rischiano di non essere quelli sperati.

Tempo fa, uno dei miei clienti, è venuto da me dicendomi:

Voglio realizzare una serie di eventi e promuoverli in modo che si differenzino da tutto il resto che c’è in giro. Inoltre voglio accrescere il valore del brand e del nome del mio locale, mettendo in risalto una semplificazione ulteriore del logo. Voglio che i nostri clienti si sentano a casa e coccolati. Voglio comunicare la nostra originalità, attraverso l’originalità della nostra campagna pubblicitaria.

Poi ci siamo accordati sul budget. Come salta all’occhio, non ha parlato di locandine o manifesti, di internet o social, di colori o altre cose tecniche. Ha espresso un concetto ampio e degli obiettivi. Da lì è nato uno studio accurato d’immagine, la valutazione del territorio e dei competitor (concorrenza), l’ideazione di una strategia e, quindi, l’elaborazione di una proposta (anche questo fa parte del lavoro di un grafico). Dopo qualche smusso all’idea è iniziata la fase di lavoro vera e propria.

La campagna pubblicitaria ha riscosso un successo enorme e gli obiettivi sono stati raggiunti quasi nella loro totalità. Tempo impiegato: due mesi, venti elaborazioni su supporti diversi, social sfruttati all’osso e diversi gadget personalizzati, oltre ad una comunicazione attenta e adatta agli scopi del locale e al target di riferimento.

Conclusioni

Se ragioni con intelligenza, fai valutazioni attente, dilazioni i tuoi costi di promozione in un tempo ragionevole e trovi un grafico capace di capirti e trasformare in concretezza le tue idee, il successo è assicurato!

Pensa sempre a cosa puoi migliorare, guarda sempre oltre il tuo naso e accerchiati di professionisti validi!

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Grazie di esserti iscritto/a alla Newsletter

Ti assicuro che non riceverai spam, ma solo risorse gratuite che aiuteranno te e il tuo business.

Non perderti i prossimi articoli del Blog!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti prometto che non riceverai spam, ma solo risorse gratuite che potrebbero interessarti.