L’importanza del design nelle decisioni d’acquisto dei clienti

Altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

per ricevere aggiornamenti sulle ultime risorse gratuite pubblicate sul mio Blog.

Se ti dicessi per decidere se fidarmi o non fidarmi di te mi basta uno sguardo e una stretta di mano? Mi crederesti? Sembra paradossale, ma questa decisione avviene nel giro di qualche attimo.

Quando lavoriamo in ambito digitale, però, questo diventa un po’ più complicato. Per questo ci viene in aiuto il Graphic Design. Quando un potenziale cliente visita il tuo sito web, vede il tuo logo o scorre il tuo profilo social, decide immediatamente che tipo di persona (o azienda) sei. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Behaviour and Information Technology, bastano 50 millisecondi per formulare la propria impressione su un sito web. Un design efficace, quindi, non è solo estetica e mero contorno, ma uno strumento potentissimo, capace di influenzare le decisioni d’acquisto e, di conseguenza, aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Vediamo perché.

La prima impressione conta

Abbiamo compreso che la prima impressione (che poi solitamente è quella che non sbaglia mai) si forma in pochissimo tempo e può essere determinante per il successo o il fallimento di una trattativa. Le aree del cervello umano dedicate alla percezione di colori, forme e layout, sono programmate per rispondere rapidamente.

Quante volte ti è successo di abbandonare un sito web solo perché lo ritenevi “brutto” e, di conseguenza, poco affidabile? O semplicemente perché i segnali che ti inviava erano discordanti?

Se logo, sito, caratteri, colori, immagini, grafiche e proporzioni non remano verso la stessa direzione, il risultato che si otterrà sarà tutto l’opposto di quello sperato: far scappare via un potenziale cliente. Secondo uno studio portato avanti da Google, infatti, si è assodato che un design visivamente complesso e disarmonico viene percepito come meno attraente rispetto a uno semplice, chiaro e coerente.

Tra i due esempi: su quale website acquisteresti?

Sul concetto di less-is-more ci ritornerò con un nuovo articolo.

I colori invogliano ed emozionano

Un altro aspetto da valutare e ponderare con la dovuta attenzione è quello dei colori. Secondo diversi studi, il 90% delle decisioni d’acquisto si basano solo sul colore principale di un website.

Come ho analizzato qui, ogni colore ha un suo significato intrinseco. Secondo Eve Heller (autrice della teoria del colore), le persone, o meglio dire la massa, associano emozioni diverse ad ogni colore. Per esempio:

  • Rosso: esprime energia, passione, urgenza (spesso usato per sconti e offerte)
  • Blu: esprime fiducia, sicurezza, competenza (spesso usato da banche e aziende tecnologiche).
  • Giallo: esprime ottimismo, felicità, attenzione (spesso usato per catturare l’attenzione di chi sta navigando il nostro sito).

Capisci benissimo, quindi, che usare correttamente i colori (più che altro selezionarli con cura, abbinandoli bene fra di loro) rafforzerà il valore percepito del tuo brand e invoglierà le persone ad acquistare da te.

I caratteri tipografici ti rendono comprensibile

Trovare il carattere (font) giusto per il proprio progetto e tone-of-voice (tono di voce) è veramente un processo complesso. Ogni font, infatti, possiede delle caratteristiche che lo rendono, al pari dei colori, un forte veicolo emozionale.

Posso dichiarare con assoluta certezza che il font non è solo una questione di estetica. Tutt’altro!

Mi capita spesso che i clienti mi chiedano questo o quell’altro font, solo per il gusto di avere un “carattere diverso”. Se talvolta questa può essere la strada giusta, solitamente l’unica cosa da tenere in considerazione è che il carattere sia di alta qualità, altamente leggibile e scalabile sia in grandezza che in spessore (light, normal, bold, extrabold e così via).

Secondo una ricerca della Psychology of Aesthetics, Creativity, and the Arts, font chiari e leggibili aumentano la comprensione del testo e, di conseguenza, la fiducia. Nello specifico, i font serif (caratteri tipografici con le grazie, ad esempio il PT Serif) trasmettono autorevolezza, mentre i sans-serif (caratteri senza grazie, come quelli che uso io sul mio website) comunicano modernità e chiarezza.

È chiaro che si può sempre osare e spaccare l’equilibrio all’interno di una pagina, utilizzando più font, alcuni magari estrosi; ma questo va fatto solo se, inconfutabilmente, porta un vantaggio comunicativo al tuo progetto.

La gerarchia guida le scelte

Una pagina in cui ogni elemento ha la stessa rilevanza degli altri, genera solo confusione nella mente di chi sta navigando il tuo sito. È importante dare ad ogni elemento (che sia una foto, un video, un pulsante, un titolo o un testo) la giusta importanza, grazie agli spazi bianchi, ai contrasti, alle proporzioni.

Così facendo, saremo noi a guidare gli utenti verso i nostri obiettivi, grazie ad una gerarchia solida e ben definita.

La coerenza visiva vince sempre

Se guardo il tuo sito web, poi i tuoi social, poi il catalogo che il tuo rappresentante mi ha lasciato la settimana scorsa e trovo discordanza tra i vari supporti, sarò meno propenso a fidarmi di te e, probabilmente, mi dimenticherò che esisti entro qualche mese.

Secondo uno studio di Lucidpress, i brand con una comunicazione visiva coerente, ovvero che seguono le stesse linee guida su tutti i supporti, aumentano la loro capacità di risultare affidabili e memorabili, ottenendo un aumento di fatturato fino al 33%.

Per approfondire, ti suggerisco di leggere questo articolo sulla Normativa Grafica (ovvero una guida che definisce come avviene – graficamente parlando – la comunicazione della tua azienda).

Un bravo web & graphic designer fa la differenza

Sembrerà che tiri acqua al mio mulino, ma in realtà è un dato di fatto: dietro ogni design che funziona c’è sempre una figura professionale specializzata, capace di fondere estetica, strategia, tecnica e psicologia visiva in un “prodotto” capace di essere utilizzato dai potenziali clienti.

Un web & graphic designer non si limita solamente a scegliere colori o font: sarebbe come dire che un medico si limita solo a prescrivere farmaci. Piuttosto, progetta esperienze in grado di guidare inconsciamente l’utente verso le azioni desiderate e le traduce in elementi grafici in grado di dare valore al tuo brand.

Non basta creare un sito bello e “accattivante” (come spesso mi viene chiesto), ma è fondamentale mettere in piedi un sistema in grado di guidare l’utente, fornirgli un’esperienza d’uso gratificante e, attraverso l’uso strategico degli elementi visivi, invogliarlo a diventare tuo cliente.

Conclusione

Il design, come abbiamo capito, fa parte della psicologia visiva ed è un alleato prezioso qualsiasi business. Dedicarsi alla scelta oculata di colori, forme e caratteri tipografici, uniti ad uno studio dedicato al layout e alla gerarchia degli elementi, influenza i comportamenti di acquisto degli utenti del tuo sito e può darti un grande vantaggio rispetto ai tuoi competitor.

Quindi, ricapitoliamo: un design ben fatto non deve essere solo bello da vedere (ovviamente anche l’occhio vuole la sua parte), ma, soprattutto, funzionale al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

E tu stai già seguendo queste indicazioni? Scrivilo nei commenti!

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Grazie di esserti iscritto/a alla Newsletter

Ti assicuro che non riceverai spam, ma solo risorse gratuite che aiuteranno te e il tuo business.

Non perderti i prossimi articoli del Blog!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti prometto che non riceverai spam, ma solo risorse gratuite che potrebbero interessarti.